Rispetto alle edizioni precedenti, il progetto ha subito delle modifiche che l’hanno migliorato e hanno permesso di ampliare l’offerta a un maggior numero di utenti.
Infatti, è stato oggetto di una collaborazione con l’Istituto comprensivo di Davoli, che ha visto coinvolti tutti gli alunni frequentanti la Scuola primaria di Davoli Centro Capoluogo e Davoli Marina secondo un calendario concordato. Per la scuola, Il progetto è stato curato dall’insegnante Angela Palermo.
Scopo prioritario del progetto è stato quello di:
- Sviluppare la curiosità dei bambini verso il libro
- Sviluppare il desiderio della lettura
- Sviluppare un comportamento adeguato all’attività della lettura
- Sviluppare capacità linguistiche, espressive e relazionali
- Sviluppare capacità di memorizzazione e di riproduzione grafica e verbale
- Comprendere, riferire e inventare una storia utilizzando tutti i canali sensoriali
- Responsabilizzare il bambino nell’uso della biblioteca e del libro
- Rielaborare graficamente le storie
- Sviluppare la fantasia e la creatività
- Ascoltare e comprendere un testo scritto nelle parti essenziali.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, un team composto di tre giovani (una professoressa, un’insegnante elementare e una catechista-animatrice), nel corso di dodici incontri, ha avvicinato tutti gli alunni della scuola primaria ai libri per condurli a una lettura spontanea e divertente, alla consapevolezza della funzione formativa della lettura, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive.
Ciò ha implicato il superamento della lettura come “dovere scolastico”: si è voluto dimostrare che attraverso la lettura si può raggiungere un obiettivo più ampio che
coinvolge le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettive – relazionali e sociali per cui il libro può trasformarsi in una fonte di piacere e di svago.
Nel mese di agosto, presso la Biblioteca, si sono tenuti tre incontri, aperti anche a bambini in età prescolare. Il gruppo, coordinato da una psicologa, ha interagito, con la lettura di fiabe e racconti, in un progetto di educazione alla lettura che parte dalla scuola dell’infanzia, continua nella primaria e prosegue nella secondaria. (Gli incontri sono avvenuti il nove, il dodici e il diciannove)
Da evidenziare che nel progetto ti leggo una favola abbiamo inserito un fuoriprogramma assolutamente in tema e di grande valenza culturale.
E, più specificamente, il 21 marzo 2014 in occasione della presentazione del libro per ragazzi “Il cantastorie e il regno di Beisogni”, di F. Papasodaro e L. Montuoro, che ha registrato la partecipazione degli autori e di un folto pubblico di giovani e giovanissimi accompagnati dai genitori.
Il 21 marzo, festa di primavera, nel fortunato contenitore “Ti leggo una favola continuala tu!”, nella sala convegni della Biblioteca sono riesplosa, come per magia, a nuova vita, la favola e il Cantastorie. Ad attenderlo, tanti bambini, ma anche molti genitori che, per un’ora e mezza si sono immersi, lasciandosi travolgere, nel mondo fantastico dei “bei sogni”: per una volta hanno messo da parte la tv, le partite, internet, insomma, questo mondo artefatto e arido, per lasciasi trasportare nel mondo magico delle fiabe raccontate dal cantastorie, anzi dai due giovanissimi cantastorie con l’aiuto di eccellenti lettori-interpreti. Poi i bambini si sono magistralmente cimentati nella lettura improvvisata delle fiabe accompagnati dalle dolci melodie di Vincenzo Montuoro e la sua chitarra.
Queste ultime righe servono per evidenziare che il progetto è stato realizzato dalle educatrici (la prof. Annamaria Marchio, l’insegnante Cinzia Minniti e l’educatrice Francesca Turrisi) che, fra l’altro, hanno preteso il mero rimborso delle spese. Anche Elisa Marcellino, dottoressa in psicologia clinica, ha contribuito alla riuscita del progetto a titolo gratuito. Da evidenziare, infine, la pregevole collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Davoli nella persona della Dirigente prof. Giuseppina Voci e dell’insegnante Angela Palermo che ha curato il progetto impegnandosi concretamente alla sua realizzazione.
“ CIAk, SI GIRA”
Il linguaggio cinematografico è uno dei veicoli ideali per la comprensione della realtà e di alcune problematiche storiche, psicologiche, sociali e offre lo spunto per favorire la riflessione e il dibattito.
È da questa consapevolezza che nasce il nostro progetto di cineforum, rivolto ai giovani e agli adulti di Davoli e del comprensorio. Le pellicole scelte saranno proiettate presso la “Sala Conferenze” della nostra Biblioteca Vincenziana per gruppi di circa sessanta spettatori alla volta.
La selezione accurata dei film darà la possibilità di trattare svariati temi : la politica corrotta, la lotta alla ndrangheta, la shoah, la pena di morte, l’amicizia, l’immigrazione e l’emigrazione, etc., ma si è deciso di caratterizzare il progetto, scegliendo film ambientati e/o girati in Calabria, diretti o interpretati da artisti calabresi.
Durata del progetto:
- Da gennaio a settembre 2014
Cronoprogramma
- Proiezione di un film nella sala biblioteca per complessive 15 pellicole secondo un calendario che sarà divulgato anche attraverso la stampa e le TV locali.
Modalità di svolgimento
- Ai partecipanti sarà distribuita una scheda del film (regista, attore, breve riassunto, note) che permetterà di introdurre il film e di prendere appunti per il dibattito che seguirà dopo la visione.
- Ciascun incontro sarà introdotto da uno o più esperti che coordineranno anche il dibattito sia in relazione alle tematiche sviluppate nel film, che nelle varie riflessioni e impressioni emergenti dagli interventi del pubblico.
Finalità del progetto
- Offrire opportunità di incontro e di aggregazione
- Utilizzare la cultura dell’immagine quale stimolo per sensibilizzare, dibattere e affrontare varie tematiche.
Sentiti ringraziamenti vanno riservati all’Amministrazione provinciale che ha contribuito alla realizzazione dei due progetti.
Scrivi un commento