Associazione Volontariato Vincenziano - Gruppo Incontro Davoli
Viale J. F. Kennedy, 61/A Davoli M. (CZ)
vincenzianidavoli@libero.it www.vincenzianidavoli.it
La Calabria e la Magna Grecia
I Giganti di Tiriolo
Alarico, storia e mito
Il mito di Italo, il re che diede il nome all'Italia
Storia dei Bretti o Bruzi, i primi abitanti della Calabria
La Calabria grecanica
Le colonie greche: Locri Epizephiri
Le colonie greche: Sibari
La Calabria nei cinegiornali dell'Istituto Luce - Parte I
VIDEO
La Calabria nei cinegiornali dell'Istituto Luce - Parte II
VIDEO
Antichi proverbi calabresi... la saggezza dei nostri avi
Un viaggio nei luoghi di cultura, storia e tradizioni per contribuire a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo.
Calabria, dalle origini all'Unità d'Italia
1815 - G. Murat a Pizzo - sbarco, cattura e fucilazione
Le lotte contadine e l'eccidio di Melissa
Il progetto Marasà nasce nell'inverno del 2002. Lo scopo è quello di creare musica che riesca a coniugare la tradizione calabrese con la musica moderna, intesa non come semplice contaminazione, ma come viaggio che parte con l'approfondimento e lo studio degli strumenti, e delle modalità interpretative della musica tradizionale calabrese, per approdare a qualcosa di nuovo e antico nello stesso tempo.
Per quanto riguarda i testi, esistono due tipi di formalizzazione: una poetico-recitativa ed una cantata. La prima costituisce il modello base sottostante a qualsiasi interpretazione, prima di qualsiasi forma di ripetizione, frammentazione del verso e uso di forme stereotipe o intercalari alla fine delle strofe.
La seconda è inscindibile dall'esecuzione cantata ed include una varietà di tecniche interpretative del verso, con regole ben precise a seconda degli stili di canto. Il gruppo ha preferito fissare su carta il modello "poetico-recitativo", affinchè l'occhio del lettore potesse cogliere le strutture poetiche con più facilità, e rendere possibile un confronto con le ben differenti interpretazioni cantate.
Proponiamo i brani tratti da tre lavori storici del gruppo "Marasà": AD ARIA, SENTERI,ARSURA
Carlo Collodi - Pinocchio
I.Calvino - Il barone rampante
G. Deledda - Canne al vento
P. Levi - Se questo e' un uomo
D. Buzzati - Il deserto dei tartari
I. Svevo - La coscienza di Zeno
U. Eco - Il nome della rosa
T. Di Lampedusa - il gattopardo
Edmondo de Amicis - Cuore
U.Foscolo - Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Poesie senza tempo - Raccolta di poesie declamate da grandi del teatro
Giacomo Leopardi - I Canti
Pablo Neruda - 8 poesie
Federico Garcia Lorca -Poesie
Eugenio Montale -Poesie
Alberto Moravia - 5 racconti
Gabriele D'Annunzio - Il piacere
Stendhal - La Certosa di Parma
Stendhal - Il Rosso e il Nero
C. Dickens - David Copperfield
A.Dumas - Il Conte di Montecristo
Elsa Morante - L'isola di Arturo
Le Fiabe di Andersen
H. Melville – MobyDick
Emily Brontë - Cime Tempestose
L M. Alcott - Piccole Donne
Harriet Beecher Stowe - La Capanna Dello Zio Tom
Aldo Palazzeschi - Sorelle Materassi
Henryk Sienkiewicz - Quo Vadis
Esopo - Favole
Le Fiabe di Andersen
IL CAFFE' FILOSOFICO 16 vol.
Mastro Don Gesualdo
I Malavoglia
Rosso Malpelo
Il fu Mattia Pascal
La Giara
Uno, nessuno e centomila
6 Personaggi in cerca d'autore
5 Racconti
Addio alle armi
Per chi suona la campana
Il vecchio e il mare
Camilleri - Un filo di fumo
Camilleri legge Montalbano
Camilleri dialoga con Tiresia
La Divina Commedia
I Promessi Sposi
Eneide
Odissea
Boccaccio - Il Decameron
N. Macchiavelli - Il Principe
L. Ariosto - Orlando Furioso
Marco Polo -Il Milione
Petrarca - Il Canzoniere
Biografia di un bandito - G. Musolino - 1903
Croniche et antichita' di Calabria
La Grecita' del dialetto calabrese
Della Magna Grecia e delle tre Calabrie - 1845
Febbri endemiche della Calabria meridionale - 1839
Il Regno di Napoli e di Calabria
Il terremoto di Calabria e di Sicilia del 1894
La Calabria - rivista di letteratura popolare - 1892
Vocabolario Reggino-Calabrese Italiano
Dizionario Etimologico Calabrese - 1928
Dialetto Calabro - 1886
Storia dell'Italia antica - 1873
Sui Bruzi e sui moderni Calabri - 1846
Tremuoti di Calabria dal 1833 al 1836 -1837
La tradizione greco latina nei dialetti della Calabria Citeriore 1876
Dell'essenza di Bergamotta - Tre libri storici sul bergamotto e le sue virtù
L'insurrezione calabra - Documenti storici -1850
Documenti inediti circa la voluta insurrezione di Tommaso Campanella - 1845
Tommaso Campanella - La città del sole
Tommaso Campanella - La città del sole
Manoscritto -1602
Ovidio - Le Metamorfosi - 1584
Cicerone - Epistole - 1545
Galileo Galilei - Dialogo - 1632
Tolomeo - Geografia - 1632
Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli 1797
Le origini della lingua italiana - 1685
Vocabolario degli Accademici della Crusca - 1746
T.Tasso - Gerusalemme Liberata- 1617
Dante - La Divina Commedia - 1569
Relazione delle scoperte fatte da C. Colombo, da A. Vespucci e da altri, dal 1492 al 1506
Manoscritti di rilevante valore storico, digitalizzati dalla
Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, e presenti sul sito della biblioteca.
Bibbia Bizantina
De Civitate Dei - Sant'Agostino
Le Orazioni di Cicerone
Le Opere di Seneca
Gli Epigrammi di Marziale
Canzoniere e I Trionfi di Petrarca
La Divina Commedia - Dante
Santa regola - Sant'Agostino