Il biblioturismo , già diffuso all’estero, e fa piacere ritrovarlo anche in Italia, consiste nel visitare biblioteche come forma di turismo culturale.
La biblioteca continua a crescere se è capace di servire la comunità che continua a cambiare.
E allora ci siamo chiesti: ma se fosse la biblioteca a proporre dei percorsi culturali?
Un viaggio virtuale attraverso la cultura e la storia della nostra Regione, utilizzando le potenzialità del web, che stimoli l’utente ad approfondire gli argomenti che più lo interessano. E come? Usufruendo del consistente patrimonio librario che la nostra biblioteca mette a disposizione, anche attraverso Il Polo bibliotecario nazionale, di cui la nostra biblioteca fa parte.
E quindi si attiva un loop virtuoso che vede al centro del progetto la biblioteca nel suo ruolo tradizionale di promozione del libro e della lettura.
I percorsi culturali dimostrano, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, come la biblioteca possa contribuire a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo.
Un viaggio per vivere la biblioteca a tutto tondo, non solo da dentro, come servizio al cittadino, ma anche “da fuori”, alla scoperta di luoghi della cultura, della storia, delle tradizioni.
La duplice finalità del nostro progetto sarà la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Calabria unita alla valorizzazione del nostro patrimonio librario.